A Lamiera 2019 LCS, in collaborazione con Astes4, ha presentato una realizzazione che combina alcune delle più avanzate tecnologie nel campo della movimentazione e del picking, per una fabbrica intelligente e future oriented.
Lamiera, la manifestazione internazionale dedicata all’industria delle macchine utensili e delle tecnologie per la lavorazione della lamiera, svoltasi a Fieramilano Rho dal 15 al 18 maggio, ha messo in mostra non solo il meglio del proprio comparto ma anche di Industria 4.0.
La cornice perfetta per la soluzione elaborata da LCS con AGV Grenzebach, combinazione delle più avanzate tecnologie nel campo della movimentazione e del picking, che permette di portare ad un nuovo livello l’automazione dell’intero processo produttivo e di gestione del prodotto lavorato.
Grazie alla definizione del processo e all’integrazione del software effettuata da LCS, il veicolo a guida automatica attende il carico di parti tagliate presso il sistema automatico di Astes4 per il sorting dei semilavorati a laser e, connettendo varie stazioni di lavorazione successive e buffer intermedi in maniera integrata concretizza il concetto di FABBRICA 4.0.
Un’importante innovazione, che permette la gestione e movimentazione ripetitiva, sicura e sempre coordinata di varie tipologie di carichi in tutti gli ambienti interni, senza necessità di zone di protezione.
I benefici derivanti dall’implementazione di sistemi automatici così completi ed avanzati sono di duplice natura: a breve e a lungo termine. Nell’immediato l’intero sistema produttivo e aziendale diventa più efficiente grazie soprattutto alla riduzione degli errori e ad un pay back period di 1-3 anni, mentre nel lungo termine la soluzione rimane competitiva, sempre up to date grazie alla flessibilità di configurazione di layout e agli adattamenti semplici del software.

La valorizzazione delle risorse è massima sotto molteplici punti di vista, primo fra tutti l’utilizzo dello spazio che viene semplicemente ripensato senza necessità di operare ampliamenti o modifiche. Inoltre, il sistema così automatizzato permette di sgravare il personale dalle mansioni più ripetitive contribuendo alla ridefinizione del contesto lavorativo che diventa più sostenibile e competitivo grazie all’interazione uomo-macchina.
LCS vanta 30 anni di esperienza nell’integrazione e realizzazione di sistemi intralogisitici e magazzini automatici, con più di 150 progetti di successo realizzati in diversi settori industriali. Sempre al fianco del cliente per restituirgli il massimo valore aggiunto con soluzioni affidabili e all’avanguardia. Il futuro è adesso.
Maggiori informazioni riguardanti la realizzazione e la tecnologia sono disponibili a questo link.