Gefran – Ottimizzazione dei processi grazie all’integrazione dei software
Monitoraggio in tempo reale e riduzione dei tempi di consegna
Da circa quarant’anni, Gefran opera nel settore dei componenti per l’automazione e sistemi per il controllo dei processi industriali, essendo oggi leader nel settore. L’azienda ha sede a Provaglio d’Iseo e l’attività del gruppo è costituita da quattro principali aree di business: sensori, componenti, piattaforme di automazione e motion control.
La scelta dell’integrazione dei software
Gefran ha adottato, già da diversi anni, il sistema ERP di SAP per la gestione del gruppo; in particolare vengono utilizzati i moduli per la pianificazione della produzione e per la gestione dei magazzini.
In questo scenario, l’azienda ha sentito la necessità di trovare una soluzione dipartimentale per la gestione delle operazioni, che si integrasse direttamente con i moduli SAP: Cpeasy è stata la risposta di LCS alle esigenze di GEFRAN.
L’azienda ha richiesto i moduli di integrazione con SAP e quello di interfaccia operatore:
- Import – SAP aggiorna in tempo reale Cpeasy 2.6 che acquisisce le anagrafiche (distinte basi, cicli, fasi, ordini, conferme, operatori e macchine, causali di scarto e di fermi macchina)
- Export – Cpeasy 2.6 fornisce a SAP tutti gli aggiornamenti relativi allo stato dell’arte della produzione (tempi, scarti, versamenti di materiali,..)
- Interfaccia operatore – sviluppata direttamente sui terminali di produzione Gefran (Windows XP embedded), permette di indicare all’operatore gli ordini da produrre e di raccogliere i dati in tempo reale
Il sistema permette di gestire tutte le operazioni, dal dispatching degli ordini di lavoro alle postazioni operative (manuali ed automatiche), fino all’imballo del prodotto finito. I reparti Lavorazioni meccaniche e Stampaggio materie plastiche vengono controllati in modo automatico mediante opportune schede che permettono di acquisire le quantità prodotte/scartate e i diversi stati macchina, interpretandoli e gestendo di conseguenza gli eventi.
Anche sul Terminale operatore vengono visualizzati gli stati macchina tramite segnalazioni grafiche (semafori) con la possibilità di inserire manualmente casualizzazioni dei fermi, degli scarti e opportuni commenti per gli operatori dei turni successivi.
Ulteriore funzione implementata in Cpeasy 2.6 è la gestione dei materiali che permette di registrare il consumo di materiali o semilavorati in produzione (logica Back flashing), permettendo all’operatore di confermare o modificare le quantità, dichiarando anche gli eventuali scarti dei componenti o dei prodotti finiti. I movimenti generati permettono di aggiornare direttamente il magazzino di SAP.
Grazie alla competenza del reparto IT della società e al supporto di LCS, il sistema viene mantenuto sempre efficiente e continuamente aggiornato in base all’evoluzione delle esigenze aziendali.
Qual è stato il valore aggiunto?
Il monitoraggio è sempre puntuale ed in tempo reale sia sulla situazione produttiva che su quella di magazzino.
Tutta l’azienda, attraverso il sistema, può visualizzare la situazione, dai livelli manageriali a quelli operativi. Altri vantaggi ottenuti da Gefran a seguito dell’implementazione di Cpeasy sono stati l’eliminazione di una parte della documentazione cartacea e l’abbattimento dei tempi di inserimento dei dati e della possibilità di errore.
Oggi LCS si occupa per Gefran delle attività di manutenzione al software.