Fimma – Produzione sotto controllo
Riduzione dei costi ed incremento dell’efficienza produttiva
Da 50 anni, Fimma opera nel settore dei bottoni automatici ed oggi è un’azienda leader in questo settore. In particolare, produce bottoni ed accessori metallici nei settori dell’abbigliamento, della pelletteria, della calzatura e della cartotecnica. Fin dagli anni ’90, l’azienda volle risolvere il problema del monitoraggio automatico del reparto produttivo, in cui vengono assemblati e personalizzati i prodotti finiti.
La scelta iniziale fu una soluzione ad hoc, che permetteva di interfacciare direttamente le macchine di stampaggio/assiematura, limitata solo al rilevamento dei pezzi prodotti e dei tempi di fermata.
In un secondo momento, Fimma chiese di estendere il controllo su tutti gli altri i reparti. Questa richiesta fu il pretesto per progettare nuovamente tutto il sistema, alla luce delle nuove esigenze dell’azienda stessa. Il nuovo progetto, iniziato nel 2004, riguardava:
- Il lancio di produzione ed il sistema di acquisizione dati in automatico nei vari reparti
- il controllo delle attività del reparto attrezzeria
Reparto trance, macchine di assiematura e linee di spedizione
In questi reparti è stata utilizzata solo la parte di acquisizione automatica e gestione dei dati di Cpeasy 2.6. Sono state progettate e realizzate schede intelligenti che permettono di acquisire in modo automatico i vari stati macchina, di interpretarli e di gestirne di conseguenza gli eventi. Inoltre, sono stati realizzati programmi per terminali in radiofrequenza dove gli operatori possono:
Visualizzare ed assegnare gli ordini che vengono rilasciati dal sistema AS400 (ERP)
- Inserire le causali di fermo quando non sono rilevate in modo automatico (da video o bar code)
- Inserire il codice operatore (da video o badge)
- Interrogare lo stato delle diverse macchine (tempi, fermi, pezzi prodotti totali e parziali, allarmi)
I dati raccolti dalle schede vengono immagazzinati direttamente nella memoria locale e scaricati direttamente e ciclicamente al sistema AS400.
Reparto Attrezzeria
Il reparto attrezzeria è considerato un’azienda all’interno dell’azienda. Il sistema Cpeasy 2.6 lavora in modo stand alone e si interfaccia sia con il gestionale su AS400 per gli ordini di acquisto, che con il sistema CAD per la distinta base e i disegni produttivi.
Le attività svolte su Cpeasy 2.6 sono:
- creazione degli ordini di produzione degli attrezzi su richieste provenienti dai vari reparti esterni
- gestione della codifica degli attrezzi, degli ordini, dei cicli e delle fasi
- pianificazione delle sequenze produttive
- monitoraggio dell’avanzamento degli ordini
- consuntivazione della produzione (tempi e costi)
Quali sono i vantaggi?
Fimma S.p.a. è oggi un progetto consolidato che deve il suo successo anche alla professionalità di tutto il personale, dai responsabili, agli operatori di linea. Gli obiettivi sono stati raggiunti: i costi legati alla raccolta dati manuale e all’inefficienza delle macchine sono diminuiti e le risorse sono state ottimizzate generando una maggiore efficienza produttiva ed una tempestività di intervento in caso di malfunzionamenti.