Automazione e digitalizzazione stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende producono e distribuiscono i loro prodotti, rendendo le “smart factory” capaci di affrontare le nuove criticità dei processi produttivi e i cambiamenti in atto nel settore industriale.
Ma che cos’è una smart factory? Con questo termine si intende un’azienda che modifica i propri processi produttivi tramite l’automazione, la robotica e i sistemi software.
Si usano anche i termini “Industria 4.0” e “Fabbrica 4.0” proprio per indicare l’inserimento di diverse tecnologie all’interno della produzione industriale. L’automazione aiuta, infatti, a raggiungere diversi obiettivi:
In questo articolo vediamo quali sono i vantaggi dell’interconnessione e come la soluzione 4.0 di LCS Group ha migliorato la gestione del magazzino e i processi logistici e produttivi all’interno della Cadel S.r.l.
In una smart factory l’attività produttiva viene gestita da software interconnessi che monitorano ogni passaggio della produzione industriale.
L’interoperatività, nella Fabbrica 4.0, si basa in particolare sulla tecnologia IoT (Internet of Things, ovvero “Internet delle Cose”), che consente di interconnettere dispositivi, macchine, sensori e sistemi di produzione in modo da raccogliere, elaborare e condividere informazioni in tempo reale.
Ciò permette numerosi vantaggi:
Tutti i vantaggi dell’interconnessione sono garantiti dalle soluzioni 4.0 per l’industria di LCS Group, tecnologicamente avanzate, altamente affidabili e modulari.
Cadel S.r.l., azienda italiana che progetta e costruisce stufe di alta qualità, è un perfetto esempio di smart factory.
Per tale azienda LCS ha ideato una soluzione di fabbrica 4.0 che prevede un magazzino automatico autoportante da green field collegato direttamente alle linee di produzione e alle linee di finitura e kittaggio tramite l’utilizzo di una flotta di 9 AGV.
I software impiegati consentono la totale e ottimale gestione, supervisione e controllo dell’intero impianto, garantendo:
Vai alla case history completa per conoscere la soluzione nel dettaglio.
In un tale contesto, non bisogna dimenticare che l’interconnessione potrebbe esporre le aziende ad attacchi informatici che rischiano di compromettere la sicurezza dei dati, la qualità dei prodotti e la continuità operativa. A tale criticità è possibile ovviare con misure di cyber security ad hoc, fondamentali per proteggere il patrimonio informativo e tecnologico da attacchi hacker, malware, virus, sabotaggi o errori umani.
In base alle esigenze del cliente, LCS Group individua dunque soluzioni mirate e best practices per la sicurezza informatica. Così ha fatto per Cadel: la sicurezza informatica viene infatti assicurata tramite:
Il progetto di LCS Group per Cadel – oltre ad essere altamente affidabile e performante – è anche modulabile nel tempo. Questo permetterà all’azienda di soddisfare necessità variabili in relazione ai cambiamenti del mercato. Il magazzino è infatti espandibile: attualmente consente una giacenza totale di quasi 17.300 ubicazioni, che possono essere aumentate fino ad un massimo di 23.000.
Inoltre, l’impianto è già predisposto per:
Da oltre 30 anni, LCS Group offre soluzioni complete per l’intralogistica e l’automazione. Progettiamo impianti e software industriali su misura garantendo operazioni interconnesse e dati sempre fruibili tramite interfacce user-friendly.
Per una logistica connessa e smart, LCS Group propone la propria soluzione software LogiMHS per la gestione e la movimentazione dei materiali, altamente scalabile e personalizzabile.
Ti aiuteremo a individuare e implementare la soluzione migliore per la tua logistica: contattaci per avere maggiori informazioni.