La crescente competizione globale richiede al settore automotive sistemi di produzione intelligenti combinati con sistemi logistici flessibili. L’automazione contribuisce in modo significativo all’efficienza e alla competitività, consentendo una produzione più rapida e precisa, nonché una riduzione dei costi operativi. L’impiego di tecnologie avanzate migliora notevolmente i processi produttivi e logistici e di conseguenza la qualità dei veicoli e la soddisfazione dei clienti.
In questo articolo esploriamo quali sono i vantaggi di integrare l’automazione nell’industria automobilistica e quali le tecnologie che permettono di rendere la produzione più efficiente.
Nei prossimi paragrafi ti parliamo di LCS Automation, parte del Gruppo LCS, che si occupa di automazione industriale ed è specializzata nel settore automotive. Inoltre, ti raccontiamo come gestiamo i nostri progetti garantendo accuratezza, sicurezza e alta qualità.
L’automazione nell’industria automobilistica offre alle aziende nuove opportunità di produzione e contribuisce alla creazione di veicoli più sicuri ed efficienti. Numerosi sono i suoi vantaggi:
L’automazione nel settore automotive gioca un ruolo di cruciale importanza all’interno dei processi industriali. Il mercato corre a ritmi sempre più frenetici e per qualsiasi produttore è fondamentale ridurre i tempi di consegna, ottimizzare i costi e raggiungere nuovi traguardi di efficienza.
L’automazione permette infatti di snellire i processi dell’automotive, impiegando soluzioni e tecnologie innovative che migliorano la produzione e la logistica. Tra le tecnologie più utilizzate ci sono i robot industriali, capaci di svolgere una vasta gamma di compiti per la saldatura, l’assemblaggio, la movimentazione dei componenti offrendo precisione, velocità e ripetibilità. Non solo: vengono impiegati anche i cobot, robot collaborativi, facilmente programmabili e adattabili, in grado di svolgere mansioni altamente complesse. Non sostituiscono gli operatori umani, ma sono progettati per interagire direttamente con le persone in ambienti di lavoro condivisi.
Infine, anche nel settore automotive l’automazione logistica è fondamentale: magazzini automatici, sistemi di picking e di movimentazione automatica interna e veicoli a guida automatica sono tutte soluzioni che ottimizzano la logistica, mantenendo un flusso costante di materiali e componenti nelle linee di produzione, evitando ritardi e interruzioni e ottimizzando spostamenti e stoccaggio.
LCS Automation è l’azienda di LCS Group che si occupa di automazione industriale. L’automotive è uno dei nostri settori di maggior competenza: negli anni abbiamo sviluppato grande esperienza realizzando progetti per le più grandi case automobilistiche in tutto il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti, dal Brasile alla Cina, gestendo richieste e necessità diverse.
Gestiamo progetti completi riguardanti processo produttivo, linee robotizzate e impianti elettrici industriali garantendo accuratezza, sicurezza e alta qualità. Li gestiamo a 360°: siamo l’unico partner con cui i nostri clienti si interfacciano e questo garantisce sempre comunicazioni veloci ed efficaci.
Ogni nostro progetto comprende lo studio di fattibilità, per valutarne i vantaggi dal punto di vista economico, tecnico e organizzativo, e il controllo di processo, ovvero la supervisione delle attività con lo scopo di garantire che esse funzionino in modo efficiente e in conformità con gli obiettivi prestabiliti.
Le nostre soluzioni chiavi in mano per l’automotive includono:
Inoltre, per le linee di saldatura e graffatura robotizzate ci occupiamo di gestire:
Come detto in precedenza, negli anni abbiamo gestito progetti in tutto il mondo per numerose case automobilistiche. Ad esempio, abbiamo lavorato a un’isola di assemblaggio per serbatoi fluidi. In questo caso, il nostro cliente aveva necessità di un impianto automatico altamente performante per assemblare i serbatoi contenenti liquidi di refrigerazione per auto. La nostra soluzione è stata quella di implementare due isole con funzionalità diverse: nella prima, il processo automatizzato realizza la saldatura dei semigusci del serbatoio, mentre nella seconda sono state create tutte le stazioni necessarie per il processo di assemblaggio. In questo modo è possibile assemblare diversi elementi a lotti e al contempo raccogliere in modo automatizzato tutti i dati del processo (prova tenuta, avvitatura, piantaggi, etichettatura) mettendoli a disposizione del sistema gestionale.
Lavoriamo a progetti automatizzati anche in altri settori. Un esempio: una multinazionale finlandese, operante nel campo della filtrazione, ci ha affidato la depallettizzazione di alcuni imballi contenenti fibra di vetro, per i quali c’era la necessità di essere prelevati dagli europallet, aperti e inseriti nel miscelatore, per creare la miscela che avrebbe generato fogli di fibra di vetro.
Il nostro studio ha portato a creare 2 Linee automatiche parallele speculari formate da 2 robot cartesiani atti a prelevare le balle di fibra di vetro inserite dagli operatori. Al termine della corsa del robot la balla viene rilasciata su una postazione di lavoro manuale ed inserita, tramite tappeto automatico, all’interno di un trasportatore in acciaio, avente la funzione di tunnel chiuso e stagno per la pericolosità della fibra di vetro diffusa nell’aria. Infine, tramite consensi da PLC, il tutto viene riversato in un grande miscelatore utile a creare la miscela di fibra di vetro.
Da oltre 30 anni LCS Group offre soluzioni complete per intralogistica e automazione industriale. Come LCS Automation lavoriamo in ambito automotive, ma abbiamo esperienza anche in altri settori industriali: siamo specialisti del settore General Industry e studiamo soluzioni tailor-made per le esigenze dei clienti in ottica di lavorazioni speciali, montaggi e assemblaggi componeti.
Contattaci senza impegno: insieme individueremo le soluzioni migliori per automatizzare i tuoi processi industriali in modo performante e affidabile.