Gestire la crescita che ha reso insufficienti gli spazi del vecchio magazzino, costringendo l’azienda a esternalizzare alcune attività e a cercare una soluzione che garantisse maggiore efficienza.
Ambrovit, azienda italiana fondata nel 1997 e oggi tra i principali player europei nel settore della viteria, ha avviato un importante processo di trasformazione logistica per rispondere con efficienza e rapidità all’espansione del mercato e alla crescente richiesta di prodotti da parte dei propri clienti internazionali. Specializzata nella produzione e distribuzione di viti, bulloni, rondelle e componenti di fissaggio, Ambrovit gestisce un catalogo estremamente vasto, con oltre 12.000 referenze attive, caratterizzate da grande varietà di forme, materiali e dimensioni. Per far fronte alla complessità di una logistica che richiede precisione assoluta, rapidità di evasione e perfetta organizzazione dello stoccaggio, l’azienda ha deciso di centralizzare e potenziare la propria capacità logistica attraverso la costruzione di un innovativo magazzino automatico presso la sede di Garlasco, in provincia di Pavia.
Il progetto, realizzato in collaborazione con LCS e con il partner tecnologico Kardex Mlog, ha portato alla creazione di una struttura autoportante ad alte prestazioni, sviluppata su una superficie di 2.000 metri quadrati e alta ben 24 metri. Il cuore dell’impianto è rappresentato da quattro trasloelevatori automatici, incaricati della movimentazione di europallet monoreferenza, ciascuno dei quali corrisponde a una specifica variante di prodotto. Complessivamente, il sistema consente di gestire circa 10.000 codici, garantendo massima precisione nelle operazioni di prelievo e stoccaggio. Le testate operative, disposte su due livelli differenti, sono state progettate per gestire in maniera separata i flussi di ingresso e uscita della merce, consentendo così una maggiore fluidità delle movimentazioni e una riduzione significativa dei tempi operativi.
Questo nuovo assetto logistico ha portato a vantaggi notevoli sia in termini di capacità di stoccaggio che di efficienza. La centralizzazione dei flussi logistici ha eliminato la necessità di magazzini esterni o in outsourcing, permettendo ad Ambrovit di gestire internamente tutte le attività legate alla logistica e di avere il pieno controllo su ogni fase del processo. Inoltre, l’automazione ha permesso di ridurre drasticamente gli errori legati alla gestione manuale dei prodotti, migliorando la qualità del servizio offerto e garantendo tempi di consegna più rapidi e affidabili. Anche le condizioni di lavoro per gli operatori sono notevolmente migliorate: grazie all’automazione, la merce arriva direttamente nelle postazioni di picking, eliminando la necessità di lunghi spostamenti all’interno del magazzino e favorendo un ambiente operativo più sicuro, ergonomico e produttivo.
Tutti i processi sono perfettamente integrati con il sistema gestionale aziendale, permettendo un monitoraggio in tempo reale delle scorte, delle operazioni e delle performance del magazzino. Questo consente ad Ambrovit di prendere decisioni strategiche in modo tempestivo e accurato, sulla base di dati aggiornati e affidabili. Il supporto continuativo offerto da LCS garantisce inoltre che l’impianto rimanga sempre efficiente, performante e pronto ad adattarsi a nuove esigenze, assicurando così un vantaggio competitivo duraturo nel tempo.
Grazie a questo importante investimento in automazione e innovazione, Ambrovit ha rafforzato ulteriormente la propria posizione nel mercato della viteria, dimostrando come la logistica, se progettata strategicamente, possa diventare un vero e proprio motore di crescita e un elemento chiave per la competitività di lungo periodo.